Categorie
Senza categoria

MENU’ DI PASQUA

MENU’ DI DOMENICA 9 APRILE E LUNEDI’ 10 APRILE 2023

Categorie
Feste Storie

Menù Capodanno 2019

Categorie
Feste Storie

Menù Natale 2019

Categorie
Storie

FIENAGIONE A CONCA

Un involucro di capellini home made a celare l’abbacchio al forno, a ricordare l’immagine delle balle di fieno, e il paesaggio
campestre in piena estate in cui l’erba viene fatta essiccare al sole per la scorta invernale con cui nutrire il bestiame. I capellini sono cotti in un infuso di erbe di campo, quindi essiccati a formare una crosta croccante che contrasta con la consistenza fondente dell’agnello.
E si ha la sensazione di mangiare un primo piatto con l’introduzione del brodo di abbacchio che ammorbidisce i capellini trasformandoli in una minestra dai sapori intensi e confortevoli della campagna agropontina.
Categorie
Cene che raccontano Storie

Estate 2019, tornano le serate Lounge a tema [Programma]

🦋 F U S I O N 🐦 Lounge 🌴@satricvm

APERITIVO | CENA | DOPOCENA

Se vuoi trascorrere qualche momento in relax al fresco del giardino tropicaleggiante, in uno spazio senza tempo, sorseggiando un buon cocktail mixato da Valerio & spizzicando uno snack dal nuovo Menu’ Lounge creato dalla fantasia di Chef Max…passa a trovarci dalle 19:00!

Categorie
Storie

Pasqua 2019 [Menù]

Categorie
Cene che raccontano

I piatti di Max ed i vini di Ampeleia [gallery]

Categorie
Cene che raccontano

Vini dell’azienda Ampeleia – Il menù del 25/02/2019

Categorie
Luoghi Storie

Viaggio nella Palude

Categorie
Cene che raccontano Storie

Ampeleia è la storia di un sogno

Cene che raccontano

Cene e degustazioni di vini raccontati direttamente dai loro protagonisti

Cè un’energia speciale da Ampeleia e ce ne siamo accorti fin dalla prima visita, ormai tanti anni fa. Siamo in maremma, precisamente in località Meleta a Roccaterighi, in provincia di Grosseto, ma sembra di essere in un universo parallelo e autosufficiente, biodiverso livelli non immaginabili. Ampeleia è vigna (33 ettari), bosco (54 ha), seminativo e pascolo, uliveto, 3 mucche (razza Grigio Alpina), galline e api, orto e frutteto: un autentico paradiso terrestre, insomma.

Ampeleia è agricoltura biodinamica ma soprattutto un nucleo fortemente orientato verso la formazione di giovani agricoltori e la condivisione di buone pratiche. Non solo vino, ovviamente, ma laboratorio in cui produrre farro, farina e verdure nonché luogo di comunicazione e moltiplicazione di antiche varietà di mele e pere.

Il paesaggio, come potete immaginare, è pazzesche l’estensione dei terreni dai 200 ai 500 metri sul livello del mare porta a individuare tre diverse zone, con Ampeleia di Mezzo e Ampeleia di Sopra , che coincideva proprio con l’ Az. agricola Meleta che i soci iniziali acquisirono agli albori del progetto: 70 ettari, di cui 15 vitati, rendono Ampeleia di Sopra  il nucleo aziendale più vasto. Collocato ad un’ altezza che vai dai 450 ai 600 metri slm, è principalmente piantato a cabernet franc.

Le origini, appunto.

Tutto iniziò nel 2002 con Elisabetta Foradori, Thomas Widmann e Giovanni Podini, che in questo spicchio di terra trovarono la miccia per accendere un sogno. L’ Azienda agricola è autosufficiente e praticamente a ciclo chiuso e approfondire tutte le varietà coltivate occuperebbe una vita intera.

 

VI ASPETTIAMO LUNEDI’ 25 FEBBRAIO 2019 DALLE 20.30

 

Menù di 5 portate con degustazione dei vini dell’ Azienda Ampeleia

al costo di euro 50 all inclusive

Riservate il vostro tavolo al 3491923153 – posti limitati

 

Prenota un tavolo